Fra qualche giorno scatta la data ufficiale dell'operazione "montaggio e decorazione albero di Natale".
Sono già un paio di anni che non mi impegno più di tanto e campo di rendita, utilizzando sempre gli stessi decori, ma quest'anno sento un certo "friccicorino" e ho voglia di cambiare.
E quando una ha voglia di cambiamento che fa, se non buttarsi a capofitto su internet in cerca di ispirazione?
Con questo articolo inauguro una nuova rubrica di questo blog: CERCO, AMMIRO E MI ISPIRO con cui condividerò le mie navigazioni creative sul web, sperando vi piacciano e siano di ispirazione anche per voi.
E vai con l'elenco...
1. Un albero sospeso che, oltre a decorare, profuma. Io ci aggiungerei anche fettine di arancia essiccata, mandarini, bastoncini di cannella. Se cliccate sul link troverete pure tanto di istruzioni per realizzarlo. Che volete di più?

2. Questo è "firmato" dalla mitica interior stylist (cioè quella che allestisce gli interni di una casa in modo che faccia fare la sua porca figura al proprietario) Petra Bindel. Se si ha classe basta veramente poco. In questo caso, sono stati sufficienti una vecchia scala, delle lucine e qualche decoro bianco come la neve.

3. Questo è un albero che mi ispira tantissimo.Coloratissimo,con decori vintage e poi, lei, quella meravigliosa copertina all'uncinetto stesa ai suoi piedi! Credo proprio che la copierò. Ne ho una simile che usavo sul mio letto di ragazza e non vedo l'ora di tirarla fuori!

Link
Link

Link

Link

Link
link
4. Quello qui sotto è un albero in vendita ma, francamente, si può tranquillamente riprodurlo a casa con qualche legnetto trovato nei boschi (o sulla spiaggia). E' un genere inflazionato, da qualche anno a questa parte, ma sempre bello a vedersi. I decori in rosso lo rendono festoso, mentre quelli in legno aggiungono un tocco naturale che a me piace sempre.
5. Ah, le mie adorate cassette della frutta! Non è deliziosa, quest'idea? Come sopra, è in vendita, ma facilmente "scopiazzabile" con un fai da te. La cosa più difficile è trovare delle belle cassette. Ormai i fruttivendoli son diventati "sgamati" e non te le regalano quasi più. Hanno fiutato il trend e se le fanno pagare (quelle migliori, intendo, quelle solide e fatte di legno buono).

Link
6. Tirate fuori i giochini dei vostri figli, i regali che la prole vi ha fatto in decine di feste della mamma e del papà e attaccateli al muro. Non perderete più di 5 minuti e avrete un alberello salva-spazio che farà anche da "parete" dei ricordi. Che so, il sonaglino di quando vostra figlia, ormai ventenne, è nata oppure il disegno da Picasso di vostro figlio tre-enne.... Liberate la fantasia e lo scotch!
Link
7. Quest'albero caramelloso è interamente addobbato con decori di carta. E io adoroooo la carta. Quella che si taglia, piega e incolla. Quella che si legge. Quella che si colora. Cliccando sul link troverete anche un collegamento ad un post che vi spiega come realizzare i decori in foto.

Link
8. Ah, questa meraviglia bohemienne e "lanosa" mi rappresenta in pieno! Nappe, pompon, "piastrelle" all'uncinetto, decori in lana.... E' il mio autentico paradiso natalizio e lo terrei in piedi tutto l'anno!

9. Da un estremo all'altro, sono schizofrenica, lo so. L'albero sopra stracarico di decori, quello qui in basso semplice ed essenziale. Un filo di ferro che si innalza a spirale e piccoli e delicati pendenti attaccati con le mollette.

Link
10. Non poteva mancare l'occasione per riciclare un po' di roba. E poi io adoro i cartoni delle uova. Quando ero piccola mio padre aveva un allevamento di galline e le "spaselle" (termine dialettale che indicava, appunto, i contenitori per le uova) giravano per casa in quantità industriali. Io lo vedrei bene anche con i cartoni nel loro colore originario. Ed eliminerei i fiocchi dorati.

11. Altra idea per un riciclo creativo. Certo, diciamo che gli alcolizzati saranno avvantaggiati nella realizzazione di questo alberello, ma se mi ci metto d'impegno in una decina d'anni riesco a racimolare tutti sti tappi di sughero per farlo!

Link
12. E niente.... Come fanno gli alberi di Natale i nordici, non c'è nessuno! Guardate questo: legno grezzo, invecchiato dal tempo, una ghirlanda colorata che è un amore, alberelli in feltro e lumini (sperando che non prenda fuoco!). E quel Bamby lì, ne vogliamo parlare???

Link
13. E qui, signore mie, siamo entrate nella categoria "giardiniere/falegname ispirato". Sì, perché oltre a sapersi costruire questa impalcatura degna di un tepee indiano occorre anche procurarsi le piante da bacche giuste per farle "abbrancicare" con volute e spirali aggraziate. Diciamo che ho il fondato sospetto che le piante siano finte come gli uccellini ma pensate che meraviglia se fossero vere. Insomma, un albero non per tutti ma bello, eh!

14. Che meraviglia questi alberelli fatti con vecchi imbuti di latta! Uno ce l'avrei, mi mancherebbero tutti gli altri.... ma l'idea è davvero deliziosa.

15. Quest'abete qui lo battezzerei "Gaudio e Tripudio". Non si fa mancare nulla. Ricco, ricchissimo e fa pure da calendario dell'avvento. Della serie, due piccioni con una fava...

16. E veniamo a chi ha poco spazio in casa, a chi vive in un monolocale o a chi, semplicemente, non ha voglia di scendere in garage a prendere lo scatolone degli addobbi però vuol comunque allestire un angolino di casa per rendere omaggio al Natale. Scovolini per lavare le bottiglie ne abbiamo, no? Una tagliata al punto giusto, un'infilzata in un dischetto di sughero o legno, una spruzzatina di neve finta e qualche perla: siore e siori, ecco pronta una foresta nel vassoio d'argento (ché almeno lo userete dopo anni di polvere nella credenza e lucidature ad intervalli decennali giusto perché pare male non pulirlo ogni tanto)!

17. E con questo numero mi fermo. Sì, lo so che questo genere di post solitamente si intitola "I 20 alberi di Natale più belli" oppure "I 50 alberi più originali del 2015", insomma si utilizza una cifra tonda. Io no, io mi fermo a quella sfigata per antonomasia, a quel 17 che guai a nominarlo, al numero di stanza che negli alberghi non c'è, al commensale che si cerca di "accoppiare" affinché non porti sfiga al momento di sedersi a tavola. E mi fermo su un albero delizioso che riassume lo spirito del Natale emanando serenità, calma, dolcezza e le vecchie buone cose di una volta.

quello lanoso e l'ultimo il top per me!!!! Quello con le cassette però potrebbe essere uan buona idea per la nostra via... il prossimo anno!!! Bella la carrellata... ciao!
RispondiEliminaLeggo solo ora questo commento... Sì, anche per me quello lanoso è il top!
Elimina